smaltimento blocchi in discariche autorizzate
La demolizione controllata preserva le strutture da pericolose vibrazioni limitando inquinamenti ambientali quali la rumorosità e la polverosità risolve inoltre gli svantaggi derivanti dall’applicazione di metodi di demolizione tradizionali, come per esempio quelli a percussione.
Tramite l’esecuzione di lavori di demolizione controllata, quali il taglio di cemento armato e calcestruzzo è possibile eseguire gli interventi ovunque sia necessario senza sospendere le attività produttive e senza sospendere cicli di lavorazione.
La demolizione controllata consente ritmi più veloci e procedimenti più rapidi , con l’impiego di un numero ridotti di operatori sul cantiere.
I due procedimenti fondamentali della demolizione controllata sono il taglio e la perforazione del cemento e del calcestruzzo, queste metodologie demolitive risolvono un’ampia gamma di problematiche in ambito edile:
- la demolizione di strutture in cemento armato;
- la demolizione di impianti industriali e strutture civili;
- l’apertura di vani, finestre e porte;
- l’abbattimento di barriere architettoniche;
- ristrutturazione e/o modifiche architettoniche;
- il taglio di pavimentazioni industriali, pareti, pilastri e travi;
- il taglio di manti stradali e piste aeroportuali;
- il taglio di pannelli prefabbricati;
- tracce e scanalature.
